Con una superficie emersa di appena cinque chilometri quadrati, Levanzo è la più piccola delle isole Egadi e geologicamente la più antica. La sua formazione risale infatti, al periodo triassico cioè a circa 200 milioni di anni fa. L'isola ha una natura prevalentemente montuosa, con coste alte a strapiombo sul mare ed è costituita fondamentalmente da rocce calcaree bianche che presentano numerose grotte.
In queste acque ricche di storia, il 10 marzo del 241 a.C, si svolse uno dei più grandi scontri navali di tutti i tempi, in cui i romani distrussero la flotta cartaginese mettendo fine alla Prima Guerra Punica.
Immersa nella quiete di una natura da sogno, l'isola è un luogo incantato che emerge da un mare cristallino e incontaminato dove e possibile trascorrere una vacanza all'insegna del relax.
Si tratta di un'autentica oasi di pace, lontana dai circuiti del turismo di massa, con pochi negozi, senza discoteche, con un piccolo centro abitato a Cala Dogana dove ci si può deliziare delle tante specialità gastronomiche a base di pesce fresco come lo squisito cous cous o i busiati (caratteristica pasta fatta i casa).
Gli appassionati di trekking, partendo proprio dal centro abitato di Cala Dogana, attraverso un sentiero ben tenuto, possono raggiungere le belle calette della costa sud-occidentale con le incantevoli spiaggette di sassi, sino allo spettacolare faraglione.
Le tappe del nostro itinerario