Continua il nostro viaggio nei parchi letterari siciliani, luoghi che celebrano il lavoro di celebri scrittori e poeti siciliani e tutto ciò che l'ha influenzato, come l'arte, il paesaggio, la storia, le tradizioni e persino gli oggetti e i luoghi a loro cari. La Sicilia ha dato i natali a scrittori del calibro di Giovanni Verga, Leonardo Sciascia, Stefano D'Arrigo, Elio Vittorini, Nino Savarese, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e i premi Nobel Luigi Pirandello e Salvatore Quasimodo. I parchi letterari permettono dunque, di tracciare itinerari storico-culturali segnati dalla vita e dalle opere degli autori che, dal territorio, hanno tratto l'ispirazione per le loro narrazioni e ci aiutano a conoscere meglio gli avvenimenti storici e le tematiche che hanno ispirato tali geni di indiscutibile fama. Questo itinerario ci porterà nel cuore di Ortigia, sulle tracce del grande scrittore siracusano Elio Vittorini.
Parco Letterario Elio Vittorini - E' stato inaugurato il 16 Marzo 2003 dall'A.A.P.I.T., dalla Provincia Regionale di Siracusa, dalla Fondazione Ippolito Nievo e dall'Associazione Culturale Pegaso. L'istituzione del Parco Letterario, intitolato allo scrittore siracusano autore de 'Il garofano rosso' e profondo conoscitore della letteratura statunitense contemporanea, ha fatto si che Vittorini sia ormai unanimemente considerato sinonimo di 'ambasciatore' nel mondo della cultura siracusana. Il parco difatti, non celebra soltanto il lavoro del romanziere ma anche il patrimonio naturale, artistico e culturale della zona. Così tutto ciò che fa da sfondo alla vita e alle opere di Vittorini si trasforma nelle tappe di un viaggio sentimentale che permette di fare un'ideale 'Conversazione in Sicilia'. È stato ideato quindi, un lungo percorso guidato, che si snoda per lo più nell’isola di Ortigia, denominato il 'Viaggio Sentimentale - Il Garofano Rosso', un percorso tracciato seguendo la vita e le opere dell'autore, che diventa guida preziosa per il turista.
Dove MANGIARE nella provincia di SIRACUSA
Dove DORMIRE nella provincia di SIRACUSA
Le tappe del nostro itinerario