Emersa dalle acque del Mediterraneo circa mezzo milione di anni fa, Panarea è la più piccola delle isole Eolie. Si trova a circa 19 Km da Lipari ed ha una superficie di circa 3,4 Kmq, con uno sviluppo altimetrico molto limitato, che sfiora appena i 421 m s.l.m. con il rilievo di Timpone del Corvo.
L'isola è un autentico paradiso terrestre, un rinomato centro turistico, meta di vip e rappresentanti del jet set internazionale, ma anche di tanta gente comune che cerca un posto d'incanto per trascorrere un'indimenticabile vacanza.
La più antica delle isole Eolie, elegante, esclusiva, accogliente, con strutture alberghiere di prestigio, è circondata da una serie di isolotti: Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e dagli scogli dei Panarelli e delle Formiche, formando un piccolo arcipelago, fra Lipari e l'isola di Stromboli, posto su un unico basamento sottomarino.
Un'interessante teoria geologica ipotizza che Panarea e gli isolotti che la circondano farebbero parte di un grande cratere vulcanico sottomarino ormai distrutto, con i bordi estremi a Basiluzzo e Lisca Bianca.
L'isola presenta una notevole varietà di ambienti e una certa diversità rispetto alle altre Eolie, così da costituire un'interessante meta naturalistica. Panarea è caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea con il fico d'india, il lentisco, la ginestra, il cappero e le piante d'olivo secolari che dominano il paesaggio.
Escursioni in mare - Noleggiando una barca, si può fare il periplo dell'isola e ammirare le coste rocciose con i suoi colossali scogli in mare, le alte e ripide scogliere e incantevoli insenature come Cala degli Zimmari e Cala Junco. Quest'ultima è uno dei luoghi più belli dell'isola e, in estate, in assoluto il più affollato. Si tratta di una bellissima piscina naturale, racchiusa tra pareti rocciose, dove l'acqua incontaminata assume colori che vanno dal verde al turchese.
Dalla barca si può esplorare anche il lato occidentale dell'isola ricca di ripide falesie, un continuo succedersi di terrazzamenti, crepacci, formazioni di lava solidificata, mentre sul lato orientale dominano i pendii più dolci che terminano in una costa alta di roccia lavica, dove si aprono spiaggette di ciottoli e alle spalle i centri abitati.
Da visitare in barca anche gli isolotti e gli scogli che circondano l'isola Spinazzola e Basiluzzo con le loro vestigia romane. Per gli appassionati di immersioni questo è proprio il posto ideale, per il mare cristallino e la ricchezza dei fondali. Gli interessati possono rivolgersi ad uno dei diving center dell'isola che si preoccuperà di organizzare l'itinerario subacqqueo...
Le tappe del nostro itinerario