Foto di Tatiana Berestova - Savoca, CC BY-SA 2.0
Savoca è un borgo arroccato sopra un colle bivertice roccioso. È anche nominata "paese dalle sette facce" perché da qualsiasi parte si guardi, l’orizzonte offre scenari sempre nuovi, un detto popolare infatti descrive così il borgo: Supra na rocca Sauca sta, setti facci sempri fa.
Città d'arte, dal 2008 è inserita nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Ha un'economia prevalentemente agricola che però si sta votando al turismo culturale. Conserva, nel suo territorio, antiche vestigia di origine medioevale, rinascimentale e barocca.
È famoso anche perché possiede una cripta in cui sono custodite ed esposte le salme imbalsamate di alcuni notabili del paese risalenti ai secc. XVIII e XIX e, per essere stato scelto come set di numerosi film di grande successo, come il Padrino di Francis Ford Coppola del 1972.
Conserva, nel suo centro storico, i ruderi di un'antichissima sinagoga medioevale, trasformata in civile abitazione dopo il 1470. Savoca fa parte del comprensorio turistico della Valle d'Agrò ed è altresì comune aderente all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Le tappe del nostro itinerario